SHIATSU

Prevenzione
l’operatore sente la VITALIA’ di UKE che si esprime nel momento
Vitalità
che si libera e ha l’opportunità di ritornare in circolo
Consapevolezza
cosa sento, chi sono e cosa veramente mi serve
Formativo
aiuta la propria crescita personale
Incontro
profondo con se stessi
Responsabilità
io sono quello che mangio, respiro , i pensieri che metto nella mia testa e le
azioni che porto nel mondo
TUI-NA
afferra e usa il peso

Il Tuina come tutte le tecniche dell’AM-NA agisce all’interno della fisiologia, della logica che è alla base di questa antica ARTE. Fondamentalmente quindi si parla di equilibrio di Yin e Yang, ovvero di Sangue ed Energia.
INDICAZIONI:
In uno studio il Tuina è risultato essereTRATTAMENTO efficace e completo. Proprio perché segue le regole della NATURA
Tuina viene utilizzato non solo per le classiche indicazioni strutturali della masso-fisioterapia occidentale, ma anche in tutta una serie di disturbi interni come tecnica a sè oppure associata ad agopuntura, farmacologia cinese, dietetica cinese, moxa e ginnastiche energetiche.
CONTROINDICAZIONI:
Le controindicazioni sono quelle classiche della tecnica :
non devono essere presenti disturbi di pelle gravi e contagiosi, patologie gravi fisiche e mentali, fratture o condizioni generali che lo impediscano.
Tui-Na è il nome moderno del trattamento cinese che un tempo si chiamava An Mo. Sia il nome moderno che quello antico derivano dall’unione di due tipi di manovre tipiche di tale disciplina.
Tui-Na significa “spingere” ed “afferrare”.
Le radici del massaggio cinese si perdono nella storia, il primo testo in cui viene riportato è il “classico dell’imperatore giallo” circa 400 anni prima di Cristo.
Il Tui-Na ovvero spinta/presa è un trattamento più Yang, definiamolo più dinamico ed in quanto tale più dispersivo, mentre l’antico Anmo, pressione/sfregamento ha caratteristiche più Yin, più statiche e tonificatrici.